





Descrizione della Commissione
La Commissione è composta da persone che attivamente si prendono cura delle celebrazioni liturgiche della Parrocchia di san Tommaso da Villanova e della Chiesa di Maria Ausiliatrice del quartiere san Paolo, della chiesa di Madonna del Lago e delle altre funzioni liturgiche parrocchiali.
Visione
La liturgia è l’esercizio dell’ufficio sacerdotale di Gesù Cristo mediante il quale con segni sensibili viene significata e, in modo proprio a ciascuno, realizzata la santificazione dell’uomo, e viene esercitato dal Corpo Mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra, il culto pubblico integrale.
Perciò ogni celebrazione liturgica (…) è azione sacra per eccellenza, e nessun’altra azione della Chiesa ne uguaglia l’efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado (Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 7: AAS 56 (1964) 101
La funzione della Commissione liturgica è quella di affiancare ed assistere il parroco nello studio e l’organizzazione delle iniziative in campo liturgico e di stimolare la partecipazione di tutti i membri della comunità parrocchiale – ma anche gli altri – alle varie funzioni, in particolare le famiglie in tutti i loro componenti, per riscoprire insieme la bellezza e il valore della liturgia.
Le nostre proposte non si discostano da quelle già presenti nel Progetto Educativo Pastorale Salesiano, ma devono solo ripartire con nuovo slancio e maggior vigore.
Obiettivi generali
La Commissione liturgica si propone di:
studiare la liturgia e gli elementi della cerimonia liturgica
garantire gli elementi fondamentali per una celebrazione dignitosa, partecipata e consapevole (coordinatore, lettori, animatori, colletta, …)
far sì che tutte le celebrazioni abbiano le stesse caratteristiche
dare gli stessi avvisi in tutte le celebrazioni
ripristinare almeno un’ora di adorazione al mese
preparare lettori con corsi di lettura e istituire una lista di lettori con numero di telefono
favorire il confronto tra i diversi cori e gruppi musicali e la pianificazione annuale dell’animazione liturgica delle Messe
costituire e preparare un gruppo di ministranti ed ostiarie e curare la loro formazione
aiutare a dare più dinamica a tutte le funzioni liturgiche e rafforzare il coinvolgimento più attivo dei partecipanti (parrocchiani e le persone dal di fuori di parrocchia)
la Commissione liturgica si riunisce normalmente due volte al mese e ogni qualvolta si renda necessario