Commissione Liturgia
Gruppi appartenenti alla Commissione Liturgia
- Confraternita della Pia Coroncina
- Referenti di ogni messa domenicale e di ogni chiesa della parrocchia
- Ministranti e ostiarie
- Accoliti e Diaconi
- Cori
La Liturgia non è un insieme di riti puramente esteriori ma, dice il Concilio Vaticano II:
…è l’esercizio dell’ufficio sacerdotale di Gesù Cristo mediante il quale con segni sensibili viene significata e, in modo proprio a ciascuno, realizzata la santificazione dell’uomo, e viene esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra, il culto pubblico integrale.
Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun’altra azione della chiesa ne uguaglia l’efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado.
Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 7: AAS 56 (1964) 101
La commissione si propone di:
- Studiare la liturgia e gli elementi della cerimonia liturgica (conoscenza e trasferimento ad altri).
- Garantire gli elementi fondamentali per una celebrazione dignitosa, partecipata e consapevole (coordinatore, lettori, animatori, colletta…).
- Far sì che tutte le celebrazioni abbiano le stesse caratteristiche.
- Dare gli stessi avvisi in tutte le celebrazioni.
- Ripristinare almeno un’ora di adorazione al mese.
- Preparare lettori con corsi di lettura e istituire una lista di lettori con numero di telefono.
- Favorire il confronto tra i due cori e la pianificazione annuale dell’animazione liturgica delle messe.
- Costituire e preparare un gruppo di ministranti ed ostiarie.
La commissione Liturgia si riunirà ogni primo sabato del mese.
Articoli per Categoria
Media