





Avviso per i ragazzi del gruppo Cresima del 2 anno di Mimmo :
Domani inizia la Quaresima con il rito del Mercoledì delle Ceneri.
Siete invitati alla funzione delle 16,45 , ma alle 16 ci riuniamo per prepararci . Spero che i nostri cuori siano pronti a percorre il tempo di Quaresima.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche l’incontro delle famiglie, previsto per domenica 12 febbraio, è stato rimandato a data da destinarsi.
Si prega di consultare il sito o il gruppo su facebook per futuri aggiornamenti.
Domenica 5 febbraio, la S.Messa delle 11 e 30 , si è ancor di piú caratterizzata della presenza dei ragazzi della Cresima , con i canti fatti da loro, grazie al supporto di Fabio. Dopo gli incontri del secondo anno che terminano poco prima della S.Messa , i ragazzi stanno sempre piú animando questa funzione. Assumono con Naturalezza la responsabilità delle letture della Preghiera dei Fedeli, aggiungendo con proprie parole , altre preghiere, facendo anche riferimento al tema della domenica oppure al tema dell’inconftro appena svolto. In questo periodo negli incontri si sta facendo un focus sui Doni dello Spirito Santo . Sarà anche tema di una relazione che alcuni di loro , individualmente, consegneranno a Don Paolo come riscontro del percorso effettuato .
L’11 febbraio ricorrela giornata del malato, in coincidenza con l’apparizione della Madonna a Lourdes. Ciò è significativo se è vero che a Lourdes molti malati hanno ritrovato la guarigione o almeno la forza e la speranza di vivere.
Carissima/o,
in preparazione al Natale, riflettendo sui doni ricevuti dai nostri genitori, abbiamo evidenziato il dono della vita. Nessuno di noi ha chiesto di venire al mondo, ma siamo nel mondo, viviamo e possiamo condividere il meglio che abbiamo ricevuto.
Siamo stati colpiti dalla testimonianza di Simona Atzoriche ci dice con molta semplicità: «Dio mi ha disegnato senza braccia e io ballo per Lui» e l’abbiamo vista ballare nel video «Le mani degli altri», che ti è stato inviato domenica 11 dicembre 2011.
Domenica 5 febbraio si celebra la giornata della vita «EDUCARE ALLA VITA».
Il Papa afferma: «L’uomo è veramente creato per ciò che è grande, per l’infinito. Il desiderio della vita più grande è un segno del fatto che ci ha creati per Lui, che portiamo la sua impronta».
La vita non è un prodotto delle nostre abilità, non è un cosa che possediamo e possiamo gettare via. Esistiamo perché, con la collaborazione dei nostri genitori, siamo amati da sempre e per sempre da Dio Creatore e Padre.
Qualcuno ha scritto: Ho visto il sorriso del bambino nato e ho pensato a chi ha rischiato di non nascere!»
Ti invito a dedicare 15 minuti della tua vita per ascoltare Gianna Jessen, una ragazza che è nata nonostante che la madre avesse chiesto di abortire e distruggerla come una “cosa che non serve”!
Questa ragazza parla agli adulti, ai grandi, a quelli che hanno responsabilità nei vari campi della società… con molta decisione!
ASCOLTA (lei parla in inglese!)… o meglio “LEGGI la traduzione” … CON ATTENZIONE!
In allegato hai il testo «una testimonianza da far tremare i polsi», che puoi leggere con più calma!
- Le espressioni evidenziate “in grassetto” sono la testimonianza della fede in Gesù e della sua confidenza in Dio Padre! TU, COSA NE DICI?
- Le domande “in corsivo grassetto” sono rivolte anche a te! COME RISPONDERESTI?
Hai anche «Giovani aperti alla vita», il messaggio dei Vescovi per la giornata della vita!
Le espressioni “in grassetto” sono rivolte agli educatori e ai giovani!
COME PENSI DI COLLABORARE PER ESSERE APERTO ALLA VITA?
Don Bosco non ha inventato nulla: l’oratorio, le scuole professionali, il sistema educativo, tutto veniva da lontano. Non ha portato nulla di inedito dalle sue colline piemontesi; ha lavorato coi materiali che erano nelle mani di tutti e da questo cantiere ordinario è nata una grande realtà.E ciò perché Don Bosco ha avuto un grande spirito di inventiva e ha saputo leggere i segni dei tempi.
Carissima/o,
siamo tutti impegnati a riflettere, confrontarci e impostare il progetto educativo pastorale salesiano e rispondere alle esigenze dell’ambiente e in modo particolare dei ragazzi e dei giovani che il Signore, Maria Ausiliatrice e don Bosco ci affidano!
Si ascoltano tanti interventi “appassionati”, almeno quanti sono i partecipanti all’incontro, con rilievi di carattere “critico” ma “costruttivo”. In genere iniziano: «Sarebbe bello… sarebbe un sogno….SE…» e seguono ipotesi di lavoro e di cambiamento, che riguardano …. gli altri!
Ecco alcune espressioni ascoltate negli incontri: (continua…)
L’incontro adulti di Azione Cattolica di sabato 28 gennaio è rimandato a sabato 4 febbraio alle ore 16 nella sala parrocchiale. (continua…)
Carissima/o,
ti stai preparando alla grande Festa del 31 gennaio?
Leggi come don Bosco ricorda alcuni momenti della sua vita nelle “Memorie dell’Oratorio”: trascrizione in lingua corrente di Teresio Bosco.
Il prossimo incontro del Cenacolo giovanile (giovani liceali cresimati) sarà in Oratorio domenica 22 gennaio, alle ore 19:00. L’incontro terminerà alle 21:00, come sempre, con la pizza finale e tanto “stare insieme” (portare 2€ come condivisione …).