





Ricordiamo che è possibile registrarsi all’ Incontro delle Famiglie del 4 Dicembre compilando il modulo e specificando il numero di bambini presenti.
Questo ci semplificherà la gestione del servizio di baby-sitting e ci aiuterà a preparare al meglio questo evento.
Carissima/o,
domenica 13 novembre 2011 nella nostra parrocchia abbiamo vissuto una grande festa, un evento comunitario: 25 giovani (18 ragazze e 7 ragazzi) hanno celebrato in modo solenne la Santa Messa per il conferimento della Confermazione.
Hanno vissuto insieme due giorni di ritiro (5/ 6 novembre) in cui hanno meditato su brani della Scrittura: «Voi, invece, chi dite che io sia?» (Mc 8,29); «Io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio» (Rm 7,19); «A quanti però lo accolsero diede il potere di divenire figli di Dio» (Gv 1,12).
Come accennato durante l’ultimo incontro delle famiglie di Castel Gandolfo, la parrocchia salesiana di Castel Gandolfo sta predisponendo un progetto educativo pastorale, il PEPS, tra i cui obiettivi c’è, naturalmente, l’attenzione ai giovani.
Il parroco, don Pietro Diletti, ha chiesto alle famiglie un contributo di riflessione su alcune domande : sarebbe utile una risposta da parte vostra, per poter comprendere meglio la realtà giovanile e familiare del nostro territorio e trovare le strade ed i metodi più giusti per arrivare loro nella nostra missione evangelizzatrice.
La GrandAssemblea2011 di tutta la comunità parrocchiale si farà domenica 11 dicembre 2011. Staremo insieme tutto il giorno all’Istituto San Giuseppe.
Il 20 novembre alle ore 17.30 nella sala parrocchiale si incontreranno rappresentanti di tutti i gruppi per iniziare l’elaborazione comune del progetto.
Indicazioni nella LETTERA inviata dal parroco a tutti i referenti dei gruppi stessi, il cui testo riportiamo di seguito.
Carissima/o,
leggo sul Corriere della Sera (oggi 8 novembre 2011), in prima pagina,
«I ragazzi che ci restituiscono l’orgoglio» di Giangiacomo Schiavi.
Carissima/o,
in questi giorni molti parlano di “santi” e di proposte di santità!
Con i ragazzi della cresima abbiamo letto attentamente la proposta di santità che don Bosco ha fatto a Domenico Savio, sottolineando le parole più significative.
Ho dato loro una scheda e ho chiesto:
Per ogni impegno dato da don Bosco a Domenico Savio… indica come lo vuoi realizzare tu… oggi, in famiglia con papà, mamma, fratelli e sorelle… a scuola con gli insegnanti e i compagni di classe… al catechismo con i tuoi catechisti e compagni…
Tutti hanno risposto, te ne riporto alcune: e leggile (nell’allegato)!
Carissima/o,
ti auguro un “buon onomastico”!
Domani 1 novembre è la festa di Tutti i Santi, è la festa in cui si ricorda il Santo di cui porti il nome.
Ho chiesto ai ragazzi della cresima se sapevano il significato del nome che portavano e il perché i loro genitori avevano scelto quel nome. Molti sono rimasti “incerti”…
Tu, conosci il significato del nome con cui ti chiamano e il perché i tuoi genitori lo hanno scelto?
Carissima/o,
anche i ragazzi hanno letto «Mai più violenza, mai più guerra, mai più terrorismo. In nome di Dio ogni religione porti sulla terra giustizia e pace, perdono e vita, amore» e hanno commentato: «Noi ci impegniamo»: ripetuto 13 volte, con 13 voci diverse, in rappresentanza di 13 modi differenti di pronunciare il nome di Dio!
Carissima/o,
hai letto certamente quanto hanno scritto i ragazzi di terza media che si preparano a celebrare la Cresima, fra tre anni.
È frutto di impegno di educazione e di evangelizzazione da parte dei genitori, dei catechisti, degli educatori e animatori di gruppi e associazioni, degli insegnanti di religione nelle scuola… dei sacerdoti.
Hai ascoltato cosa hanno risposto i giovani più grandi, intervistati in alcune città italiane e straniere.
Emerge una grande incertezza e… “ignoranza”!
PELLEGRINI DELLA VERITÀ,
PELLEGRINI DELLA PACE
ASSISI, 27 OTTOBRE 2011
Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo.
25° anniversario del primo appuntamento vissuto da Giovanni Paolo II nel 1986!
Carissima/o,
a questa giornata nella città di San Francesco parteciperanno:
31 delegazioni delle Chiese cristiane, 13 delegati cattolici in rappresentanza delle chiese locali dei diversi riti, numerosi rappresentanti della comunità ebraica, compreso il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, 176 rappresentanti delle diverse religioni – dall’islam al buddismo, dall’induismo alle religioni tradizionali – e anche 4 non credenti, per un totale di 50 paesi rappresentati.