PrintFriendly

1. IL SITO WEB PARROCCHIALE

a. Incoraggiamo a visitare il nostro sito web: www.santommasodavillanova.it, dove troverete più informazioni sulla vita della nostra parrocchia.

b. Ci stiamo impegnando per migliorare la qualità del sito parrocchiale per renderlo uno strumento di prima e utile informazione su tutti gli aspetti della vita della nostra parrocchia. Per questo è anche importante che il sito venga considerato da tutti i parrocchiani come una fonte di informazioni e promozione della nostra parrocchia.

c. Invitiamo tutti gli interessati a prestare le proprie capacità al sostegno della qualità del sito.

2. CORPUS DOMINI

a. Per la prima volta dopo la pandemia siamo riusciti ad organizzare la processione del “Corpus Do-mini” e uscire con Gesù Eucaristico sulle strade della nostra città. Questa non è solo una tradizione culturale, ma – come ci dice la nostra fede – è un invito di Gesù in tutti gli spazi della nostra vita quotidiana.

b. Ringrazio di cuore tutti coloro che in qualsiasi modo hanno contribuito la buona realizzazione della Processione del “Corpus Domini”. Il mio ringraziamento va al nostro Comune, alle forze dell’ordine, agli organizzatori liturgici, ai ristoratori, come pure a tutti i partecipanti e parrocchiani che hanno addobbato le loro finestre manifestando anche in questo modo la loro fede.

3. Il CONSIGLIO PASTORALE

a. L’anno pastorale 2021/2022 sta per finire. Subito dopo il periodo delle ferie estive entreremo nel nuovo anno pastorale e affronteremo le nuove sfide pastorali. Come Consiglio Pastorale già adesso pensiamo a come affrontarle. Per questo ci siamo messi in cammino di verifica dell’attuale anno pastorale e di programmazione dell’anno nuovo.

b. L’ultima domenica, 19 giugno, subito dopo la processione del “Corpus Domini” i membri del Con-siglio si sono radunati insieme per riflettere sui successi, gli insuccessi e le cose da migliorare nel presente anno e programmare ciò che si vuole fosse realizzato nell’anno nuovo.

c. Le nostre sorelle Figlie di Maria Ausiliatrice ci hanno accolto nel loro noviziato, dove abbiamo potuto vivere insieme i bei momenti di una fraterna convivialità, incontri nei gruppi e commissioni e condi-visioni in assemblea. E’ stato un tempo bellissimo e molto utile.

d. I frutti di questo incontro sono attualmente in fase di concretizzazione nelle nostre commissioni par-rocchiali, dove sono si stanno elaborando le priorità parrocchiali, i passi concreti e gli elementi del calendario annuale. Se tutto va bene, il consiglio pastorale dovrebbe approvare il 20 luglio il nostro nuovo Progetto Operativo per l’anno 2022/2023.

e. Sono veramente molto grato ai membri del nostro Consiglio per la loro dedizione, entusiasmo e ri-cerca delle nuove opportunità pastorali. Sono anche convinto che insieme troveremo tante nuove opportunità pastorali e tenteremo di rispondere a tante sfide dei nostri tempi. Ciò che si sta facendo promette bene, a mio avviso, per futuro.

f. Ma il consiglio non farà tutto. Per questo rivolgo un caloroso invito a tutti i nostri bravi parrocchiani a rendersi disponibili e ad essere attivamente presenti, per quanto sarà loro possibile. Vogliamo raf-forzare i nostri cori ed i gruppi musicali, aumentare il gruppo dei catechisti, promuovere il nostro oratorio giovanile, sfruttare meglio le presenze pastorali a San Paolo e Madonna del Lago, renderci più flessibili e disponbili per i nostri bisognosi, etc. Dobbiamo crescere di più nella consapevolezza che la parrocchia siamo tutti noi e da tutti noi dipende la sua qualità. Non è solo il parroco che fa la qualità della parrocchia.

4. ESTATE RAGAZZI

a. La prima tappa dell’Estate Ragazzi si è positivamente conclusa con buon successo. E’ da ammirare l’impegno e l’entusiasmo dei responsabili e degli animatori dell’oratorio.

b. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che in qualsiasi modo hanno aiutato e reso possibile la realizzazione di questa preziosa iniziativa a favore dei nostri ragazzi e giovani. E veramente mi con-gratulo con gli organizzatori e con i bravissimi animatori.

c. Anche qui faccio un appello a non dimenticare questa struttura che è sempre stata molto apprezzata e aiutata non solo dalla parrocchia. Personalmente l’oratorio mi sta a cuore e faccio tutto possibile affinché la parrocchia sia di concreto aiuto. Invito anche voi, carissimi parrocchiani, a pensare a come essere più coinvolti. La dedizione di un po’ del proprio tempo per l’assistenza e la presenza nell’ora-torio, un aiuto tecnico e professionale, un aiuto economico, etc. sono solo alcuni esempi delle con-crete forme di sostegno. L’oratorio sarà vivo solo quando sarà sostenuto da tante persone di buona volontà.

5. La PRIMA MOTO-MESSA a CASTEL GANDOLFO

a. Abbiamo in parrocchia diverse zone che richiedono più attenzione e presenza pastorale. Una di queste, in modo particolare durante il periodo estivo, è la zona del Lago, dove ci sono tante persone e anche tante sfide pastorali.

b. Per questo, domenica 24 luglio la parrocchia sta organizzando alla chiesa della Madonna del Lago la Prima Moto-Messa dei Castelli, che terminerà con la benedizione delle moto e degli auto-mezzi. Speriamo, che come altre simili iniziative negli altri posti, anche questa diventerà una buona occasione per l’incontro, la familiarità e la preghiera.

c. Già ora chiediamo di rendersi disponibili a tutti coloro che possono facilitare e aiutare la realizzazione di questa iniziativa. Informeremo successivamente sullo sviluppo dell’iniziativa.

6. CONCERTO DEI FLAUTI

a. Dopo la Messa prefestiva delle 18,30, sabato prossimo del 2 luglio, ci sarà nella nostra chiesa S. Tom-maso da Villanova un CONCERTO dei nostri Flauti. Non c’è nessun dubbio che questo gruppo, come pure tanti altri gruppi artistici, teatrali, musicali, etc. costituiscono una vera ricchezza della nostra parrocchia e hanno bisogno della nostra attenzione.

Invito tutti alla partecipazione al concerto.

A tutte le famiglie della nostra parrocchia auguriamo una Buona e santa Domenica!

Don Tadeusz, parroco