
1. PRECISAZIONE
- Da oggi gli avvisi prenderanno la duplice forma: molto breve in chiesa e più commentata sul nostro sito web. Perciò, chi vuole identificarsi di più con il cammino parrocchiale, è invitato di rimanere in contatto con il nostro sito web: www.santommasodavillanova.it
2. CORPUS DOMINI:
- La solennità del Corpus Domini è la festa della manifestazione della nostra fede. Non abbiate paura – ripeteva san Giovanni Paolo II. Spesso, purtroppo, abbiamo tante paure dentro di noi. E tante giustificazioni per privilegiare più i nostri pregiudizi e scuse che le situazioni positive – protagonisti della nostra crescita.
- Nella nostra parrocchia la solenne Messa del “Corpus Domini” sarà celebrata alle 10.00 e dopo la Messa partirà dalla chiesa di san Tommaso da Villanova la tradizionale processione eucaristica, che passerà partendo dalla Piazza della Libertà, seguendo il Corso della Repubblica fino alla Piazza dei Cavallotti per ritornare poi in chiesa lungo la via Roma.
- Già ora ringrazio tutti voi, carissimi parrocchiani, comunità religiose, giovani, ospiti per la vostra presenza e la testimonianza della vostra fede.
- La tradizionale Messa alle 11.30 inizierà dopo la processione.
3. IL CAMMINO PARROCCHIALE NELLO SPIRITO SINODALE
- Una delle indicazioni e inviti più preziosi dell’ultimo Sinodo della Chiesa è il miglioramento della capacità dell’ASCOLTO reciproco. Infatti, la mancanza dell’ascolto crea tanti diversi problemi. Capita spesso che o non vogliamo o non sappiamo di come ascoltare. Questo si riferisce anche all’ambito di ogni realtà parrocchiale; anche la nostra. La corsa frenetica della nostra quotidianità, mancanza di tempo non solo per le altre persone, ma anche per Dio, portano le conseguenze della crescente superficialità dei rapporti reciproci e chiusura in se stessi. Queste situazioni stanno poi a base di tante diverse tensioni e problemi, sia personali, sia familiari.
- Nella nostra parrocchia ci stiamo mobilitando per seguire un processo dell’ascolto delle sfide del tempo. Uno dei frutti positivi è già il rinnovato Progetto Educativo Pastorale e il cammino che, come parrocchia, stiamo continuando. Sono molto grato per questo cammino fatto insieme. Nel nostro Progetto abbiamo sottolineato le regole della nostra collaborazione e dell’ascolto reciproco. Ma dobbiamo andare avanti e cercare le altre e nuove forme della reciproca collaborazione.
- Che cosa è l’ascolto? Prima di tutto è la disponibilità della dedicazione del proprio tempo e della partecipazione nella vita dell’altro. Non esiste l’ascolto senza la generosità del tempo proprio. Che cosa è l’ascolto nella nostra parrocchia? E’ anche la partecipazione nei diversi incontri della vita parrocchiale. Abbiamo tante belle realtà, ricche della presenza dei nostri parrocchiani. Ma abbiamo anche tanti campi che sono povere di questa partecipazione. Senza la partecipazione non solo non si può conoscere la realtà oggettiva, ma spesso si cerca gli argomenti di critica per difendersi e di creare delle scuse personali. Questo può riferirsi anche agli incontri del Consiglio Pastorale. Non ha nessun senso il consiglio scritto sulla carta, dove manca la mobilizzazione e partecipazione da parte dei suoi membri. Penso, che partendo da questo presupposto, dobbiamo riflettere le nuove sfide anche nei confronti dei diversi organismi della nostra bella parrocchia.
- Proprio oggi si raduna nel Noviziato della nostre sorelle FMA il Consiglio Pastorale Parrocchiale per dare ascolto reciproco e trarre fuori alcune conclusioni riguardanti l’anno pastorale. Sono veramente grato a voi, cari parrocchiani, per questo dono generoso della vostra presenza e del vostro tempo. E’ importante che vogliamo essere le parti costruttive nello sfruttare delle opportunità e non solo andare alla deriva del tempo.
- Questo incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) è uno tra i più importanti. Vogliamo insieme verificare il cammino fatto nel 2021/2022 e guardare verso il 2022/2023. Il lavoro già fatto nelle diverse commissioni è molto promettente. Ringrazio di cuore tutti voi che siete pronti a riflettere insieme il passato per costruire il nostro futuro. Abbiamo bisogno nel nostro CPP non tanto delle bandiere, ma delle vele che saranno in grado di portare avanti le barche delle diverse attività.
- Sono infinitamente grato alle nostre care sorelle FMA per la loro presenza nelle nostre attività, prima di tutto quelle catechistiche, ma anche per l’ospitalità offerta per questo incontro. Care Sorelle, potete contare sulla nostra parrocchiale vicinanza sulla stessa misura della vostra generosa presenza nella vita dei nostri settori. Non dimentichiamo che il noviziato delle nostre sorelle è una delle parti più importanti della nostra parrocchia
4. ESTATE RAGAZZI:
E’ già dietro di noi la prima settimana della, ormai famosa a Castel Gandolfo, l’Estate Ragazzi. Quest’anno per la prima volta gestita dai nostri cari collaboratori laici. Personalmente sono infinitamente grato a Francesca con il suo team per questo che fanno.
Abbiamo terminato la prima settimana, secondo me riuscita molto bene.
Buona e santa Domenica!
Don Tadeusz, parroco