





Orari delle celebrazioni:
24 dicembre
ore 17:30 S. Messa vespertina (Parrocchia)
ore 24:00 S. Messa della notte animata dal Coro Associazione Gandolfina (Parrocchia)
ore 24:00 S. Messa della notte (S. Paolo)
25 dicembre
ore 8:30 S. Messa dell’aurora (Parrocchia)
ore 9:30 S. Messa del giorno (Madonna del Lago)
ore 10:00 S. Messa del giorno (Parrocchia)
ore 10:30 S. Messa del giorno (S. Paolo)
ore 11:30 S. Messa del giorno animata dal Coro dell’Oratorio (Parrocchia)
ore 17:30 S. Messa (Parrocchia)
Carissimi, il Coro dell’Oratorio Salesiano di Castel Gandolfo è lieto di invitarvi al tradizionale
CONCERTO di NATALE
Domenica 16 dicembre 2012 – ore 18.30
Parrocchia S. Tommaso da Villanova – Castel Gandolfo
Sabato 22 dicembre 2012 – ore 18.00
Parrocchia di Frattocchie
Vi aspettiamo!!!
E’ un momento di fraternità e condivisione in preparazione al Natale. L’incontro si svolgerà nella sala parrocchiale dalle 10:15 alle 11:15. Insieme, poi, parteciperemo insieme ai ragazzi alla S. Messa.
1.Maria è madre di Dio, è Assunta in cielo, Maria è Immacolata, è Vergine, è Regina, Madre della Chiesa ecc. Si possono passare in rassegna tutte le litanie lauretane. Ciò può farci pensare che Maria sia irraggiungibile, inaccessibile.
E’ vero che Maria era destinata a navigazione d’alto mare, era chiamata a farsi inquilina di quelle regioni alte dello Spirito da cui riesce più facile l’accredito sulle speranze di risurrezione fino ad accedere presso il trono di Dio. Maria però è già quello che noi saremo, Maria ci ha solamente preceduti, è la nuova Eva, la madre dei nuovi viventi in Cristo. (continua…)
Tutto il mondo è Betlemme – La Stampa, 24 dicembre 2005
Il Natale è un’autentica occasione per riaccendere una speranza che riguarda l’umanità intera: in questo senso tutti noi sappiamo benissimo “cos’è” il Natale.
Eppure ciascuno di noi ne ha un’immagine personalissima, legata ai ricordi d’infanzia e ai tanti Natali vissuti, a volti e parole di persone amate, a consuetudini che ha voluto conservare o ricreare, e ciascuno cerca di viverlo ogni anno secondo quell’immagine. (continua…)
Natale: il giorno dello stupore – La Stampa, 24 dicembre 2004
Ancora una volta è Natale: una festa che ancora oggi in occidente coinvolge in qualche modo tutti. Non che, come invece un tempo, l’intera società sia cristiana, ma Natale è pur sempre la memoria del Dio che si è fatto uomo, piccolo, alla nostra portata e quindi da un lato tutti possono accostarsi a lui ma, d’altro canto, tutti possono anche impossessarsene: non dimentichiamo che anche Erode voleva “andare ad adorare” il bambino nato a Betlemme… (continua…)
Caro Gesù,
L’occidente non attende più nessuno, e tanto meno te: intendo il Gesù vero, quello che realmente non troverebbe un alloggio ad accoglierlo. Perché, per te, vero Uomo Dio, cioè per il Cristo vero, quello dei “beati voi poveri e guai a voi ricchi”; quello che dice “beati coloro che hanno fame e sete di giustizia ..”, per te, Gesù vero, non c’è posto nelle nostre case, nei nostri palazzi, neppure in certe chiese, anche se le tue insegne pendono da tutte le pareti… (continua…)