





La cultura del Counseling come strumento efficace per un processo di aiuto semplice, diretto e concreto per risolvere ed orientare i problemi della gente.
Venerdi 13 Aprile, ore 18.00, presso Sala Consiliare del Comune.
Chi è il Prof. VINCENZO MASINI
Direttore della Libera Università Popolare per gli Studi e le Ricerche sul Counseling, sociologo, psicologo e psicoterapeuta.
E’ stato professore presso l’Università di Palermo, Trapani, Roma “La Sapienza”, Università Pontificia Salesiana, LUMSA, SSIS del Lazio e della Toscana, attualmente docente di Psicologia della Comunicazione, Università di Siena e di Psicologia Genereale, Università di Perugia.
Ha studiato i processi di relazioni interumane, i conflitti e le affinità interpersonali dagli anni ’80 a partire dall’analisi dei processi criminali (1984, Sociologia di Sagunto: le tipologie di comportamento mafioso, angeli), deviati e di patologia psicosociale (1993, Droga, Disagio, Devianza, IPREF).
Ha analizzato i percorsi di uscita dal disagio nei gruppi sociali (Le comunità per tossicodipendenti, Labos, Ed. T.E.R.; Comunità Terapeutiche e servizi pubblici, Istituto di Sociologia Sturzo) attraverso l’interazione empatica e linguistica (Empatia e linguaggio, Università per Stranieri, Le Monnier,) e la ricomposizione nelle personalità collettive di gruppo (Personalità collettive in Interessi, valori e società, Angeli; Dalla classe al gruppo, Provveditorato agli Studi di Terni).
Dirige il progetto nazionale Prevenire è Possibile (PREPOS) e la Scuola di Counseling Relazionale ad esso associata.
È membro per l’Italia della National Board for Certified Couselor (NBCC).
Ha sviluppato le telematiche del counseling in ambito relazionale ed educativo pubblicando “Dalla Emozioni ai Sentimenti”, “La qualità educativa, relazionale e dell’apprendimento nella scuola”, “Il Counseling Scolastico” e “Medicina Narrativa”.