





Nello scorso anno, il Consiglio Pastorale Parrocchiale più volte, in più modi e da più parti, è stato sollecitato a fare propria l’urgenza di elaborare un progetto che conduca la comunità parrocchiale a recuperare appieno la propria capacità educativa e di testimonianza, spesso minata dalla , dall’approssimazione e dalla mancanza di comunicazione, e a lasciarsi costruire dal Signore come vera comunità di fedeli.
L’Assemblea Parrocchiale del 2007 è stata un momento di verifica di questa comunità cristiana che ha preso atto del desiderio di farsi cura di tutto perché tutti si possano sentire inseriti in essa come in una famiglia.
É l’inizio di un percorso che deve far crescere TUTTA la comunità!
Ma come fare ?
E’ necessario elaborare un…
Il PEPSI, Progetto Educativo Pastorale Salesiano Ispettoriale, dà delle indicazioni generali con le quali ogni opera salesiana si deve confrontare per elaborare un proprio Progetto Educativo Pastorale, il PEPS.
Il Vescovo ci sprona alla sinodalità, a pensare e lavorare insieme per un miglior servizio al Vangelo di generazione in generazione !
Quindi:
giunge concordemente la sollecitazione a pensare e lavorare insieme in vista di un miglior servizio al Vangelo, e a prestare particolare attenzione ai giovani nel loro contesto di vita.
Tale urgenza è confermata dalle indicazioni dagli orientamenti pastorali della Chiesa Italiana per il decennio 2010-2020: EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO
La sfida è coniugare la ricchezza della spiritualità salesiana con la ricchezza dell’esperienza di Chiesa della Diocesi di Albano nonchè con la ricchezza dell’esperienza e della storia del territorio particolare di Castel Gandolfo per lavorare per i seguenti
Tali obiettivi sono raggiungibili tramite un processo di progettazione partecipato e corresponsabile, che individui e motivi scelte condivise e le porti avanti attraverso una concertazione costante fra tutti coloro che hanno un ruolo educativo, risposta alla sfida della frammentazione e dell’autoreferenzialità.